All Questions
prev
Precedente:M.6 Perché dovrei sacrificarmi per persone che possono insultarmi o attaccarmi?
next
Seguente:M.8 Devo odiare il mio nemico? Posso pregare per la vittoria?

M.7 Cosa succede se, come soldato, mi viene detto di fare qualcosa che non mi sembra giusto?

Fede e azione

In generale, spetta all'autorità legale stabilire le regole, e noi dobbiamo seguirle (Romani 13,4). E le forze armate sono istituite per aiutare a far rispettare la legge a tutti. Ma a volte la legge o l'ordine ricevuto è moralmente sbagliato. In tal caso è compito di ogni soldato rifiutarsi di obbedire. Lo stesso vale per la pressione dei pari e il nonnismo: bisogna assumersi la responsabilità personale.

La tua coscienza è come un'antenna che ti aiuta a capire se qualcosa non va. Una buona regola empirica che ti avverte di fare attenzione è: "Se ti sembra sbagliato, di solito è sbagliato". Ovviamente, il contesto della vostra missione è importante: anche se può sembrare sbagliato lasciare la vostra famiglia e andare a difendere la vostra nazione, può essere comunque la cosa giusta da fare. In caso di dubbio, pregate per la guida di Dio e sentitevi liberi di fare una chiacchierata con il vostro cappellano.

Se sembra sbagliato, probabilmente lo è. Mettete in relazione tutto ciò che fate con l'amore e la supremazia di Dio, e sarete in grado di discernere tra giusto e sbagliato.
La saggezza della Chiesa

Quando è moralmente consentito l'uso della forza militare?

L'uso della forza militare è moralmente giustificato quando sono presenti contemporaneamente le seguenti condizioni:
- la sofferenza inflitta dall'aggressore deve essere duratura, grave e certa;
- tutti gli altri mezzi pacifici devono essersi dimostrati inefficaci;
- vi sono fondate prospettive di successo;
- l'uso delle armi, soprattutto in considerazione del potere delle moderne armi di distruzione di massa, non deve produrre mali più gravi di quelli da eliminare [CCCC 483].

Quando è consentito l'uso della forza militare?

L'uso della forza militare è possibile solo in caso di emergenza estrema. Ci sono diversi criteri per una "guerra giusta": 
(1) Autorizzazione da parte dell'autorità competente; 
(2) una giusta causa; 
(3) uno scopo giusto; 
(4) la guerra deve essere l'ultima risorsa; 
(5) i metodi utilizzati devono essere proporzionati; 
(6) ci deve essere una prospettiva di successo [Youcat 399].

In pericolo di guerra, chi ha la responsabilità di decidere sull'uso della forza?

Questa responsabilità appartiene al giudizio prudenziale dei funzionari governativi che hanno anche il diritto di imporre ai cittadini l'obbligo della difesa nazionale. Il diritto personale all'obiezione di coscienza fa un'eccezione a quest'obbligo che dovrebbe poi essere attuato da un'altra forma di servizio alla comunità umana [CCCC 484].

Qual è il diritto e il dovere dell'autorità in pericolo di guerra?

Le autorità pubbliche, in questo caso, hanno il diritto e il dovere di imporre ai cittadini gli obblighi necessari alla difesa nazionale. Coloro che hanno giurato di servire il loro Paese nelle forze armate sono al servizio della sicurezza e della libertà delle nazioni. Se svolgono il loro dovere con onore, contribuiscono veramente al bene comune della nazione e al mantenimento della pace [CCC 2310].

La parola del Papa

"L'obbedienza alle autorità civili non è mai un'obbedienza pagata ad esse come uomini. È in realtà un atto di omaggio a Dio, il provvidente Creatore dell'universo, che ha decretato che i rapporti tra gli uomini siano regolati secondo quell'ordine che egli stesso ha stabilito... L'autorità governativa, quindi, è un postulato dell'ordine morale e deriva da Dio. Di conseguenza, le leggi e i decreti approvati in violazione dell'ordine morale, e quindi della volontà divina, non possono avere in coscienza alcuna forza vincolante, poiché "è giusto obbedire a Dio piuttosto che agli uomini" (At 5,29)" [Papa Giovanni XXIII, Pacem in terris, 11 aprile 1963, 50-51].